Quando un fulminecolpisce una persona, questa viene letteralmente riscaldata e l’elevato potenzialeelettrico può sfociare in due reazioni ben distinte: o la persona viene incendiata, o viene fusa. Fortunatamente esiste anche un terzo caso perché – incredibile a dirsi – al mondo ci sono persone che sopravvivono ai fulmini. Sono comunque rari i casi in cui una persona riesce a salvarsi completamente, perché in certe situazioni il cervello tende a fermarsi, così come il cuore.
La pelle invece si ustiona, ma per il calore generato all’interno del corpo, dovuto a una somma d’impressionanti frequenze che rientrano in gioco. Ci sono casi, poi, in cui il fulmine è talmente violento, da provocare danni gravi alle persone, anche a una certa distanza. Questo è per via della prodigiosaforza d’urto. Comunque sia, essere colpiti da fulmini è cosa assai rara, ma non impossibile. Recentemente, infatti, un tedesco è stato colpito da un fulmine durante una tempesta, mentre era intento a sistemare il bestiame all’interno dell’apposito recinto. L’uomo, in quel preciso momento, teneva in mano un pezzo di recinzione. “Ricordo di aver visto solamente una luce fortissima”, queste le sue parole. Svegliatosi in ospedale, con una poderosa cicatrice sulla schiena, ha semplicemente detto così: “Sono l’uomo più fortunato del mondo”.
La pelle invece si ustiona, ma per il calore generato all’interno del corpo, dovuto a una somma d’impressionanti frequenze che rientrano in gioco. Ci sono casi, poi, in cui il fulmine è talmente violento, da provocare danni gravi alle persone, anche a una certa distanza. Questo è per via della prodigiosaforza d’urto. Comunque sia, essere colpiti da fulmini è cosa assai rara, ma non impossibile. Recentemente, infatti, un tedesco è stato colpito da un fulmine durante una tempesta, mentre era intento a sistemare il bestiame all’interno dell’apposito recinto. L’uomo, in quel preciso momento, teneva in mano un pezzo di recinzione. “Ricordo di aver visto solamente una luce fortissima”, queste le sue parole. Svegliatosi in ospedale, con una poderosa cicatrice sulla schiena, ha semplicemente detto così: “Sono l’uomo più fortunato del mondo”.
Intervistato – Berthold Schalke – professore di Neurologia dell’Ospedale di Ratisbona, ha così dichiarato: “Quando i fulmini colpiscono in modo diretto, si crea uno sbalzo di tensione gigantesco”. L’unico metro di difesa che ha l’uomo nei confronti dei fulmini è il sottile strato di grasso di cui è composto il corpo umano. Psicologicamente il fulmine provoca danni alla memoria e all’umore. In certi casi è difficile persino la riabilitazione. Quantificare il danno provocato da fulmini è difficile, per via della mole di energia sviluppata: circa 1,21 Gigawatt (Emmett Brown, Ritorno al Futuro).
Commenti
Posta un commento